Infatti sono proprio questi ultimi a fare veramente la differenza, a rendere una casa accogliente, curata, intima e personale.
Su certi dettagli d’arredo c’è poco da “imporre”; al bando mode del momento e guru dell’interior design…ciò che scegliamo per la nostra casa ci deve rappresentare, far sentire in un posto tutto nostro e, magari, avere anche una valenza affettiva!
Uno degli elementi più emozionali che si possano trovare in una casa è certamente costituito da ciò che appartiene alla sfera delle arti visive: fotografie, quadri…
Ecco, un’opera, che sia pittorica o fotografica, per essere “degna” di riempire i nostri spazi ci deve davvero piacere; deve colpirci, trasmetterci delle sensazioni.
A volte anche rappresentare un nostro stato d’animo, un modo di essere, una fase della vita.
Certamente deve anche adattarsi agli arredi che abbiamo scelto, essere capace di dialogare, per similitudine o antitesi, per contrasto.
Impresa ardua!
Un artista che ha colto questa sfida, quella dell’immortalare emozioni e stati d’animo in un modo inusuale e mai scontato, è Alessandro Chiarini, in arte Aledigitale.
Basta sfogliare il portfolio presente sul suo sito personale (www.aledigitale.com) per rendersi conto che i suoi “dipinti digitali” (perchè di dipinti in effetti si tratta, non di semplici fotografie) hanno la capacità di racchiudere nelle immagini non solo emozioni (in tanti lo sanno fare…e bene) ma addirittura “visioni”.
Con gli occhi di un bambino ancora capace di trasfigurare la realtà e renderla qualcosa di assolutamente interpretabile, personale e relativo, Aledigitale guarda ciò che ci circonda e vede scialuppe di salvataggio ove vi sono scarpe, tasti da pc ove vi sono sassi, tastiere di pianoforte ove chiunque vedrebbe un termosifone…
![]() |
Vasellame design danese anni ’50 – dipinto aledigitale – poltroncina danese anni ’50 |
Così una scarpa malandata diventa emblema della burrasca, della tempesta che sconvolge la nostra vita; terra&mare&cielo si fondono in un paesaggio surreale fatto di pace e calma, ove le barche veleggiano in uno spazio che va oltre il contingente; la battigia si trasforma in una mappa, quella del viaggio di una vita.
Sul sito troverete anche i riferimenti per mettervi in contatto con lui…e se desiderate seguirlo su Facebook, lo trovate QUI.
![]() |
“L’allegria” |
![]() |
“Più delle parole” |