In questo articolo ti parlo di un modo carino per riutilizzare due vecchie sedie che non usi più, stanno in soffitta o trovi al mercatino delle pulci.
Te ne parlo perchè sono un'appassionata del riuso e, quando offro le mie consulenze di interni, spulcio sempre tra gli arredi e gli accessori che i Clienti già hanno per vedere se proporre di riutilizzare o di trasformare qualcosa.
Credo che prima di far bene al Pianeta faccia stare bene noi sapere di aver dato nuova vita ad un oggetto, non cedendo alla tentazione consumista di "uniformarci" al tutto nuovo o al "tutto in stile".
Ecco perchè mi piace ristrutturare vecchie case: offrono sempre la possibilità di raccontare una storia :-)
Te ne parlo perchè sono un'appassionata del riuso e, quando offro le mie consulenze di interni, spulcio sempre tra gli arredi e gli accessori che i Clienti già hanno per vedere se proporre di riutilizzare o di trasformare qualcosa.
Credo che prima di far bene al Pianeta faccia stare bene noi sapere di aver dato nuova vita ad un oggetto, non cedendo alla tentazione consumista di "uniformarci" al tutto nuovo o al "tutto in stile".
Ecco perchè mi piace ristrutturare vecchie case: offrono sempre la possibilità di raccontare una storia :-)
La curiosa idea di trasformare due sedie spaiate in panchetta viene da Leroy Merlin Francia
L'idea è semplice quanto geniale:
1. SEGARE LE GAMBE
1. SEGARE LE GAMBE
![]() |
Segare le gambe delle sedie |
2. POSIZIONARCI SOPRA UNA TAVOLA DI ABETE
![]() |
Segnare la posizione delle gambe su una tavola in legno di pino/abete lunga circa 1 metro |
3. FISSARE LA TAVOLA DI ABETE
![]() |
Fissare le gambe alla tavola con delle viti |
4. VERNICIARE LE GAMBE
![]() |
Verniciare le gambe delle sedie |
5. VERNICIARE LA TAVOLA
![]() |
Verniciare la tavola in legno |
Un paio di cuscini...et voilà!
Il gioco è fatto.
Il gioco è fatto.
Un'idea davvero carina di riuso, per mettersi alla prova con un semplice DIY in preparazione a sfide più ardue!
Photo credits: Leroy Merlin