In questo posto troverai una delle tanto amate idee IKEA-HACK per modificare componenti o arredi IKEA e sfruttarli in modo creativo e funzionale.
Quando faccio consulenze d’arredo, cerco sempre di “tirare fuori dal cilindro magico” idee che siano nell’ottica del riuso di ciò che c’è in casa.
Questa è un’idea non male e low cost 😉
Avete mai provato a cambiare il vostro punto di vista, guardando con occhi diversi cassettiere, tavolini, scatole e raccoglitori?
Forse da oggi qualcosa cambierà!
Già, perché queste immagini ci mostrano come, partendo da un design su larga scala come quello di IKEA, si possano realizzare progetti davvero originali e in certi casi funzionali, nei quali si fa quasi fatica a riconoscere gli elementi originari che li costituiscono.
Ad esempio, chi mai direbbe che questa piccola cabina armadio sia stata realizzata combinando una cassettiera con due consolle?
![]() |
CASSETTIERA NORDLI |
![]() |
TOLETTA MALM |
Per la stanza dei bimbi, tre portariviste in legno possono facilmente trasformarsi in un comodino, improvvisato o definitivo (PORTARIVISTE KNUFF).
Basta solo rubare qualche “cubotto” dalla scatola dei loro giochi (se riuscite a farla franca!)
Certi progetti dimostrano che anche arredi di serie possono sembrare fatti su misura grazie a piccoli accorgimenti, quali battiscopa e cornici per mobili.
Altri, invece, sono la prova che i papà farebbero di tutto per le loro “principesse”, anche costruire una casetta-letto.
![]() |
PRIMA |
![]() |
DOPO |
A volte di certi oggetti si fa un uso inaspettato.
E un’insalatiera in acciaio…
Blanda Blank ciotola in acciaio |
può trasformarsi in qualcosa di davvero impensabile!
Tutto ciò per sottolineare che le soluzioni d’arredo non devono essere per forza costose o di lusso.
Il loro valore sta, anzitutto, nei nostri occhi; nella nostra capacità di scorgere, in esse, delle potenzialità. Il riuso ci dà questa opportunità!
Altre haker idee su www.ikeahackers.net